SAREMO NELLA TUA CITTA'

- BARI
- BOLOGNA
- CATANIA
- FIRENZE
- MILANO
- NAPOLI
Vuoi realizzare il sogno e
APRIRE LA TUA AGENZIA?

Storia di una Società in continua crescita

 

Un anno dopo la fondazione dell’azienda, nel 1932, il Corriere della Sera scriveva: “Rieducare gli italiani ai grandi viaggi, rinnovare l’arte e la scienza di viaggiare degli italiani scopritori di mondi: mirabile programma. Farli nuovamente innamorare dei viaggi: magnifica impresa. Farli viaggiare in modo che del viaggio godano tutto il piacere senza doverne soffrire la noia: ecco l’ideale. La Società I GRANDI VIAGGI lavora con geniale intraprendenza a dare realtà a questo sogno”

 

75 anni di storia caratterizzati da un comune denominatore: la ricerca costante della qualità.

1931 Fondazione dell’azienda che si specializza nei viaggi all’estero.

1932 Il tour operator è già riconosciuto come pioniere nell’area del turismo. Si ricorda la Crociera Marittima in India durata un mese e mezzo: un evento storico per il settore

1996 Il Gruppo Monforte rileva l’89,44% della Società – della quale azzererà

l’indebitamento – e inaugura una fase di ristrutturazione e di branding. In particolare viene dato nuovo impulso al settore villaggi con la creazione del marchio IGV Club. 1997 Nasce il marchio iGV Club acquisto del complesso turistico Le Castella (Calabria).

1998 I Grandi Viaggi si quota alla Borsa Italiana con la sigla IGV. Viene acquistato il complesso turistico Baia Samuele (Sicilia). 1999 acquisto dell’iGV Club La Trinitè ex Hotel Momboso (Val D’Aosta).

2000 Viene costruito ed inaugurato l’iGV Club Santagiusta situato a Costarei in Sardegna.

2001 Viene avviata la commercializzazione esclusiva del villaggio Al Hamra Fort (Dubai)

2004 Viene inaugurato il nuovo IGV Club Santa Clara a Palau (Sardegna).

 

2005 Grandi Viaggi acquisisce il ramo di azienda intermediazione (tour operating con i marchi Club Vacanze e Comitours) e 5 villaggi da Parmatour: – Relais Des Alpes (Madonna di Campiglio), Kuda Rah alle Maldive, Chauve Souris Relais e Cote D’Or alle Seychelles e Dongwe Club a Zanzibar. Dopo l’operazione salgono a 7 le strutture di proprietà in Italia e a 5 le strutture estere.

 

2006 Nel corso del 2006, I Grandi Viaggi si è impegnato nel processo di integrazione all’interno del Gruppo delle strutture rilevate da Parmatour. Il Gruppo ha quindi ceduto in affitto le agenzie di intermediazione per rimanere focalizzato sul proprio core business. Sono inoltre state ceduti i marchi Going e Chiariva, ritenuti non coerenti con l’offerta I Grandi Viaggi. Infine è stata ceduto il contratto d’affitto relativo al villaggio Kuda Rah alle Maldive.

 

2007 Nel corso del 2007, I Grandi Viaggi ha proseguito nell’attività di ottimizzazione dell’immagine aziendale e nella personalizzazione del prodotto, della qualità e dei servizi offerti, con particolare riguardo alle strutture di proprietà del gruppo. Vacanze Zanzibar Ltd. ha concluso il programma di investimenti del villaggio Dongwe Club, che ha consentito di ristrutturare la struttura esistente e di aumentare la ricettività di 44 camere. Inoltre è stato completato il programma di ristrutturazione delle camere del villaggio “Le Castella” di Capo Rizzuto in Calabria di proprietà di IGV Hotels. Il Gruppo ha poi concluso l’attività turistica nell’Isola di Gangehi (Maldive) a causa dell’avvenuta scadenza del contratto di sub-concessione.

 

2008 I Grandi Viaggi ha continuato la propria politica di sviluppo e miglioramento dei servizi offerti alla clientela, sia riferiti ai villaggi di proprietà che nella scelta dei prodotti commercializzati, facendo fronte con il massimo impegno alla congiuntura macro-economica che ha caratterizzato il periodo influenzando negativamente le vendite. Il Gruppo in particolare ha effettuato investimenti di ristrutturazione e miglioramento di alcune strutture italiane di proprietà. Più precisamente è stato avviato un programma di ristrutturazione del villaggio Marispica in Sicilia, di proprietà di IGV Hotels, che nel corso dell’esercizio ha interessato 56 camere e che proseguirà nel 2009 interessando ulteriori 64 camere. Inoltre il Gruppo ha provveduto a dare avvio tempestivo ai lavori di ripristino dell’Hotel Relais Club Des Alpes di Madonna di Campiglio, di proprietà di IGV Hotels, colpito da un incendio alla fine del 2007 che aveva danneggiato parzialmente la struttura e distrutto il Salone “Hofer”. Ciò ha consentito l’avvio nei tempi consoni dell’attività per la nuova stagione invernale.

 

Attualmente I Grandi Viaggi conta 4 strutture di proprietà all’estero e 7 in Italia.

Italia:

1. Le Castella – Calabria

2. Marispica – Sicilia

3. Santa Giusta – Sardegna

4. Santa Clara – Sardegna

5. La trinitè – Valle d’Aosta

6. Baia Samuele – Sicilia

7. Hotel Relais Des Alpes – Madonna di Campiglio (Trentino)

 

Estero:

1. Blue Bay Village – Kenya

2. Dongwe Club – Zanzibar

3. Cote d’Or Club – Seychelles

4. Chauve Souris Relais – Seychelles

 

L’attività

Il Gruppo I Grandi Viaggi opera essenzialmente nelle due seguenti aree di business:

1. gestione e commercializzazione di villaggi turistici con formula club (“settore villaggi”);

2. attività di tour operator.

 

1. Settore villaggi

Il settore villaggi presenta alcune caratteristiche generali:

offerta di pacchetti “tutto compreso”

omogeneità nella qualità dei servizi offerti e nella tipologia delle strutture che rendono riconoscibile al pubblico il marchio IGV CLUB de i Grandi Viaggi.

In particolare si distinguono:

1. villaggi di proprietà:

La caratteristica principale del Gruppo I Grandi Viaggi, che la distingue dai propri competitor, è l’essere proprietario di diversi villaggi turistici.

In particolare il Gruppo controlla 4 villaggi all’estero (1 in Kenya, 1 struttura alle Maldive, 2 alle Seychelles e 1 a Zanzibar) e 7 in Italia (2 in Sardegna, 2 in Sicilia, 1 in Calabria, 1 in Val d’Aosta e 1 in Trentino) per un totale di oltre 2130 camere.

L’acquisizione di un villaggio fa seguito a valutazioni relative alla natura strategica nell’ambito dell’offerta complessiva dei propri servizi. La tendenza attuale del Gruppo è di acquistare villaggi ubicati in Paesi a basso livello di rischio.

 

2. villaggi in commercializzazione:

sono villaggi di proprietà di terzi per i quali il Gruppo stipula contratti di esclusiva per la commercializzazione in Italia.

 

L’offerta dei villaggi in commercializzazione esclusiva in Italia può essere rapidamente ampliata e modificata, consentendo al Gruppo di offrire alla clientela prodotti sempre nuovi e innovativi e che soddisfino le tendenze del mercato.

 

2. L’attività di tour operator

Per Tour Operating si intende l’attività di intermediazione di servizi turistici organizzati e combinati in vario modo così da formare i “pacchetti” che vengono poi commercializzati.

Il Gruppo svolge tale attività commercializzando tra gli altri anche i propri marchi tra cui Comitours e Club Vacanze

L’attività di tour operator è principalmente focalizzata sulle destinazioni americane, europee, e asiatiche.

La vendita dei prodotti turistici, tanto nel settore “villaggi” che nel settore tour operator, avviene attraverso l’intermediazione delle agenzie di viaggio distribuite sul territorio nazionale, le quali provvedono a mantenere il rapporto con l’utente finale.

La Società si avvale delle prestazioni di alcuni promotori a cui sono affidate particolari aree geografiche dell’Italia e che si occupano di mantenere i rapporti con le agenzie di viaggio fornendo loro anche consulenza relativamente ai prodotti I Grandi Viaggi.

L’offerta dei servizi avviene a mezzo di cataloghi relativi ai periodi estivo e invernali a loro volta suddivisi tra attività di gestione dei villaggi e di tour operator.

Considerevole attenzione viene inoltre dedicata alla pubblicità effettuata su televisione, stampa, radio e internet.

 

Le strategie di mercato

La vendita dei prodotti turistici, tanto nel settore “villaggi” che nel settore tour operator, avviene attraverso l’intermediazione delle agenzie di viaggio distribuite sul territorio nazionale, le quali provvedono a mantenere il rapporto con l’utente finale.

La Società si avvale delle prestazioni di alcuni promotori a cui sono affidate particolari aree geografiche dell’Italia e che si occupano di mantenere i rapporti con le agenzie di viaggio fornendo loro anche consulenza relativamente ai prodotti I Grandi Viaggi.

L’offerta dei servizi avviene a mezzo di cataloghi relativi ai periodi estivo e invernali a loro volta suddivisi tra attività di gestione dei villaggi e di tour operator.

Considerevole attenzione viene inoltre dedicata alla pubblicità effettuata su televisione, stampa, radio e internet.

 

Agenzia in franchising
Con questa formula potrai contare su moltissimi vantaggi che l'esperienza trentennale del team di Pinguino ti metterà a disposizione. Elementi fondamentali saranno: autonomia e libertà d'azione sempre sostenuto dal know-how e dall'assistenza del Network.Vantaggi del
FRANCHISING
Nome (campo obbligatorio)
Cognome (campo obbligatorio)
Telefono (campo obbligatorio)

Città (campo obbligatorio)
E-mail (campo obbligatorio)
Messaggio
 Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy.
(campo obbligatorio)

Capitale Sociale euro 20.000 interamente versato
Codice Fiscale e Numero Iscrizione al Registro Imprese di Pesaro e Urbino: 02594740413
Numero R.E.A. presso la C.C.I.A.A. di Pesaro: 194366

PTS srl - p.iva 02594740413
Tel: 071 4040212
E-mail: assistenza@pinguinoviaggi.net
Visitando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookies