Imu in agenzia, proroga al 30 novembre

 

 

Decisa, nel Consiglio dei Ministri del 4 ottobre 2012, la proroga al 30 novembre 2012 per la presentazione della dichiarazione Imu.

 

La proroga si è resa necessaria dal momento che i modelli definitivi della dichiarazione, con le istruzioni per la relativa compilazione, non sono ancora disponibili.

 

I Comuni, secondo quanto chiarito dal ministro per i rapporti con il parlamento Piero Giarda, avranno tempo fino al 31 ottobre per fissare definitivamente le aliquote Imu.

 

I primi dati sulla nuova tassa, tuttavia, profilerebbero per le agenzie di viaggi lo scenario più oneroso: diversi comuni avrebbero infatti deciso di applicare le aliquote massime, con una ridotta casistica di detrazioni per le aziende e le attività commerciali.  

 

In sostanza, il termine ultimo per fissare le aliquote coinciderà con la chiusura dei bilanci preventivi dei Comuni.

 

 

 

Nuove regole per l’esercizio di attivita’ di servizio

 

Nuove regole per l’esercizio di attivita’ di servizio: è sufficiente presentare la S.C.I.A e non occorre attendere l’autorizzazione

 

Il 14 settembre 2012 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 147 del 6 agosto 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 agosto 2012. Con tale provvedimento legislativo sono state apportate alcune correzioni ed integrazioni al Decreto Legislativo n. 59 del 26 marzo 2010, di attuazione della Direttiva comunitaria 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.

 

La dichiarazione di inizio attività (D.I.A.) è stata sostituita dalla segnalazione certificata di inizio di attività (S.C.I.A.).

 

Nell’attuale testo dell’articolo 8 del D.Lgs. 59/2010 è affermato che la S.C.I.A. non costituisce regime autorizzatorio. Il regime di autorizzazione viene definito, nella medesima disposizione, come quella procedura che obbliga un prestatore o un destinatario di un servizio a rivolgersi ad un’autorità competente per ottenere un provvedimento formale o un provvedimento implicito relativo all’accesso all’attività di servizio o al suo esercizio.

 

Anche per le attività di intermediazione commerciale e di affari e di agente e rappresentante di commercio è previsto l’obbligo di presentare la segnalazione certificata di inizio di attività alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, tramite lo sportello unico del Comune competente per territorio.

 

 

 

Agenzia in franchising
Con questa formula potrai contare su moltissimi vantaggi che l'esperienza trentennale del team di Pinguino ti metterà a disposizione. Elementi fondamentali saranno: autonomia e libertà d'azione sempre sostenuto dal know-how e dall'assistenza del Network.Vantaggi del
FRANCHISING
Nome (campo obbligatorio)
Cognome (campo obbligatorio)
Telefono (campo obbligatorio)

Città (campo obbligatorio)
E-mail (campo obbligatorio)
Messaggio
 Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy.
(campo obbligatorio)

Capitale Sociale euro 20.000 interamente versato
Codice Fiscale e Numero Iscrizione al Registro Imprese di Pesaro e Urbino: 02594740413
Numero R.E.A. presso la C.C.I.A.A. di Pesaro: 194366

PTS srl - p.iva 02594740413
Tel: 071 4040212
E-mail: assistenza@pinguinoviaggi.net
Visitando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookies